"Tratto dal Libro Recuperare è un Piacere Scritto dal C.M. Stefano Castiello"
Nel mondo del b2b il rischio del mancato pagamento molto alto. Qualche volta dipende dalla qualità del prodotto da noi rappresentato; altre volte da incomprensioni e malintesi sui tempi di consegna. Dati allarmanti si sono registrati a partire dal 2015 e di certo non sono oggi migliorati. L’unico cambiamento lo si è registrato nella misura di esposizione utilizzata dai fornitori che fa notare un ventaglio sempre meno aperto in termini economici. In altre parole se prima una azienda riusciva ad esporsi per trentamila euro di materiale oggi la stessa azienda si espone solo per circa tremila euro, questo secondo dati statistici. Di sicuro in questo modo si lasciano meno possibilità ai mal intenzionati. Ma cosa succede quando nasce un insoluto? È opportuno precisare che di solito il rischio del mancato incasso è alto perché a monte risulta essere sbagliato il sistema di vendita. Basti pensare al fatto che se al giorno 1 forniamo la merce ed e mettiamo fattura questa sarà pagata minimo a 30 giorni dalla data di fatturazione se siamo fortunati oppure in certi casi addirittura a 190 giorni dalla stessa data di fattura. Tale meccanismo a cui si è costretti a sottostare per continuare ad accontentare i Clienti che in caso contrario di sicuro hanno la possibilità di trovare altri fornitori che adottano lo stesso metodo di pagamento; nasce dall’ idea italiana di acquistare senza soldi e pagare la merce solo dopo la sua vendita. Sembra assurdo ma accade ogni giorno. Il concetto stesso di fare impresa si basa su investimenti; quindi io Fornitore investo su di te consegnandoti i prodotti oggi con un minimo acconto sul valore totale e tu Cliente trovi in me la possibilità di fare impresa che non hai trovato neanche rivolgendoti alla Banca. Questa è la triste verità italiana senza se e senza ma. ...
Comentarios